

a cura di Nino Carbone
- Litra "N" - DSB -

- La storia -
	(Da: jernbahnen.dk)
	
	In Germania, all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, la costruzione delle 
	locomotive aveva raggiunto l'apice produttivo, produzione che 
	successivamente venne sviluppata anche negli altri paesi occupati: Olanda, 
	Belgio, Lussemburgo e Francia.
	
	Nel 1942 erano state commissionate circa 200 locomotive BR 50 alle fabbriche 
	belghe di:
	
	- Tubize, Marcinelle, La Croyére, Haine, Hainaut, Meuse e all'industria 
	Cockerill -
	
	Le consegne iniziarono nel marzo 1943 e si protrassero fino alla liberazione 
	del Belgio, autunno 1944.
	
	Poco prima della liberazione gli alleati crearono un'organizzazione che 
	doveva risolvere il problema delle proprietà del materiale ferroviario, una 
	questione molto difficile da dipanare. Dopo la fine della guerra, avendo il 
	Belgio tutti i requisiti necessari, ricevette 140 locomotive costruite nelle 
	fabbriche belghe e anche le altre nazioni ricevettero la loro parte di 
	provenienza. L'enorme numero di locomotive ritornato al Belgio aveva creato 
	un di problema di abbondanza,
	quindi fu naturale cercare di vendere queste vaporiere in esubero.
	
	Le DSB, nei primi anni del dopoguerra, avendo bisogno di locomotive a 
	vapore, specialmente nella zona dello Jutland, cominciarono a considerare le 
	macchine a disposizione delle SNCB e programmarono l'acquisto di 12 / BR 50, 
	con l'intenzione di immetterne in servizio 10, conservandone 2 e 
	utilizzandole per l'estrazione di pezzi di ricambio a favore di quelle 
	operative. Alla fine del 1951, superando regole severe per l'acquisto 
	all'estero imposte dal Ministero dei Lavori Pubblici danese, le DSB 
	acquisirono le 12 macchine e già negli ultimi mesi del 1951 fu firmato 
	l'accordo.
 
- Nasce la Litra "N" DSB -
- Il 24 gennaio 1952 le prime sei locomotive BR 50 
	varcarono i confini della Danimarca -
	
	- 50 1989 - 50 2113 - 50 2114 - 50 2017 - 50 2119 - 50 2141 -
	
	- Il 30 gennaio 1952 seguirono le altre sei -
	
	- 50 2009 - 50 2088 - 50 2122 - 50 2133 - 
	- 2 BR 50 per pezzi ricambio - 50 2019 - 50 2139 -
	
	Successivamente le 10 locomotive furono ristrutturate alle Officine Centrali 
	di Copenhagen. 
	Il riordino delle prime sottoposte iniziò nei primi mesi del 1952 e per le 
	ultime i lavori terminarono all'inizio del 1954.
	Dopo prove preliminari, le prime operative vennero subito trasferite 
	nell'area dello Jutland e Fionia (Fyn). 
	
	- Dati tecnici -
	
	- Anni: 1943/1944 -
	- Rodiggio: 1' E -
	- Potenza: 1625 PSi -
	- Velocità: 70 km/h -
	- Lunghezza: 22.940 mm. -
	- Peso a vuoto: 75.6 ton -
	- Peso di servizio: 83.7 ton -
	
	- Tender: 2'2' T 26 - 
	- Peso tender: 56 ton -
	- Capacità carbone: 6.5 ton - 
	- Capacità acqua: 26 metri cubi -
	
	- Unità: 10 -
	
	- Numerazione: Litra "N" 201 / 210 - 
	
	E' stata la locomotiva a vapore più potente delle DSB, il peso massimo del 
	rimorchiato era stato fissato a 1.200 tonnellate. 
	
	Causa il peso di servizio, (83.7 ton), a queste locomotive era consentito 
	viaggiare "principalmente" sulle linee:
	
	- Fredericia - Odense - Nyborg - 
	- Fredericia - Flensburg - (Germania)
	- Fredericia - Arhus - Frederikshavn - 
	- Fredericia - Esbjerg - 
	- Vejle - Herning - Holstebro - 
	
	Negli anni '50 e '60 vennero utilizzate per il traino di convogli di lignite 
	dalla regione dello Jutland alle 
	centrali elettriche di Arhus e Esbjerg e per il trasporto stagionale della 
	barbabietola da zucchero, proveniente dalle coltivazioni danesi, verso la Germania,
	ma in generale hanno trainato convogli merci e passeggeri nell'area 
	Fionia-Jutland fino al maggio 1970.
	
	Una delle varianti approntate, fu la numerazione delle locomotive. Non venne 
	collocata la targa di ottone,
	come avevano tutte le altre locomotive DSB, ma la numerazione venne eseguita 
	con marcatura numerica, 
	adesiva sulla porta della camera fumo.In seguito furono prodotte "targhe ovali" con la nuova numerazione e 
	collocate sempre nella parte anteriore
	sulla porta della camera fumo, "solo" una similitudine con le altre 
	consorelle danesi a vapore.
	(Questa particolarità è visibile nelle prime due foto in "Immagini" della 
	"N" 201)
	
	Una differenza che distingueva le "N" 203 - 204 - 205 era la finestratura 
	della cabina.
	Avevano solo un finestrino per lato anzichè due come le altre.
	
	Le locomotive "N", secondo normativa danese, avevano solo due luci 
	anteriori, una sul "pancone" dei respingenti,
	lato destro, e l'altra in alto al centro dello sportello camera fumo creando 
	così una "diagonale" luminosa.
	La "N" 205 è stata una locomotiva particolare. 
	(Märklin 37831)
	Aveva conservato per diverso tempo tutte e tre luci anteriori perchè aveva 
	l'autorizzazione di viaggiare in Germania
	e quindi aveva dovuto adeguarsi "temporaneamente" alla normativa DB
- L'epilogo -
Con l'immissione in servizio delle nuove locomotive 
	Diesel NOHAB MX, iniziò la loro dacadenza venendo sempre 
	meno utilizzate se non come locomotive di smistamento nelle stazioni di 
	Fredericia, Thisted e Tinlev. 
	
	- Nel 1969 solo 3 sopravvissero: 207 - 209 - 210 -
	
	L'ultimo viaggio con le DSB venne effettuato dalla "N" 207 il 30 maggio 
	1970.
	
	Il Museo Ferroviario DSB aveva individuato come possibile museale la "N" 
	207, accantonata ad Odense, 
	poi successivamente trasferita a Arhus, ma il 13 Luglio 1977 venne anch'essa 
	demolita .
	
	- Negli anni '70 tutta la Serie "N" fu demolita -
	
	Unico testimone rimasto è il tender della "N" 201, su cui fu dipinta a 
	grandi lettere bianche
	la scritta "65.000 kg", tender rilevato dal danese "Railway Club" e 
	utilizzato solo per uso privato.
	
	(Foto da: jernbahnen.dk)
 
 
Le Dieci unità -
 
 
	- N 201 - ex BR 50 2113 -
	- Anno costruzione: 1943 -
	- Fabbrica: Haine - 
	- Demolizione: 1976 (Bjerringbro) - 
- N 202 - 
	ex BR 50 2119 -
	- Anno costruzione: 1943
	- Fabbrica: Haine - 
	- Demolizione: anni '70 - 
- N 203 - 
	ex BR 50 1989 - 
	- Anno costruzione: 1943 -
	- Fabbrica: Hainaut -
	- Demolizione: anni '70 -
	- N 204 - ex BR 50 2088 -
	- Anno costruzione: - 1944 -
	- Fabbrica: Meuse -
	- Demolizione: anni '70 - 
	- N 205 - ex BR 50 2114 - 
	(Märklin 37831)
	- Anno costruzione: 1943 -
	- Fabbrica: Haine - 
	- Demolizione: 1971 (Lunderskov) - 
	- N 206 - ex BR 50 2122 -
	- Anno costruzione: 1943 - 
	- Fabbrica: Haine -
	- Demolizione: anni '70 -
	- N 207 - ex BR 50 2017 -
	- Anno costruzione: 1943 -
	- Fabbrica: Tubize - 
	- Demolizione: 1977 (Randers) -
	- N 208 - ex BR 50 2141 -
	- Anno costruzione: 1943 - 
	- Fabbrica: Croyére -
	- Demolizione: 1977 (Bjerringbro) -
	- N 209 - ex BR 50 2133 - 
	(Märklin 37846)
	- Anno costruzione: 1943 -
	- Fabbrica: Croyére -
	- Demolizione: anni '70 -
	- N 210 - ex BR 50 2009 -
	- Anno costruzione: 1943 - 
	- Fabbrica: Tubize - 
	- Demolizione: anni '70 - 
- Immagini -
- "N" 201 -
- "N" 201 - 
	Versione transitoria - 1952 - 
	- Numerazione adesiva sullo sportello della camera fumo -
	
	- Vennero poi tutte completate con: parafumo, "praticabili" con stanti e 
	vomeri spazzaneve -
	- Sostituiti: il carrello bissel a ruote "piene" con ruote a raggi - 
	- Eliminati: gli "archetti"sulle luci -
	
	- Dopo queste modifiche le locomotive cambiarono in linea generale anche 
	l'aspetto esteriore -
(Foto da: jernbahnen.dk)

- "N" 201 - Versione definitiva -
- Numerazione su "piastra ovale" applicata allo sportello della camera fumo -
- Fredericia - 08-02-1968 -
(Foto Gunnar W Christensen / da: jernbahnen.dk)

- Arhus 1958 -
(Foto Alfred Luft / da: jernbahnen.dk)

(Foto da: jernbanesider.dk)

- Rifornimento d'acqua a Vojens - 02-08-1968 -
(Foto Gunnar W. Christensen / da: tog-billeder.dk)

- "N" 202 -
(Foto da: Märklin)

(Foto da: jernbahnen.dk)

- "N" 203 -
- La 203, (assieme alla 204 e 205), aveva "solo" un finestrino laterale nella cabina -
(Foto da: jernbanesider.dk)

- "N" 204 -
- Fredericia 1952. La "N" 204 senza i parafumo e senza i gradini di accesso al "praticabile,
conservando ancora gli "archetti" sulla fanaleria -
(Foto H. True / da: jernbahnen.dk)

(Foto Kirkeby / da: jernbahnen.dk)

- "N" 205 -
- Deposito di Fredericia - 17-11-1968 -
(Modello Märklin 37831)
(Foto Gunnar W. Christensen / da: tog-billeder.dk)

(Foto Sven-Erik Vissing / da: jernbahnen.dk)

- "N" 206 -
(Foto da: jernbanesider.dk)

- "N" 207 -
(Foto da: jernbanesider.dk)

- Fredericia - 23-12-1970 -
(Foto Gunnar W. Christensen / da: tog-billeder.dk)

- "N" 208 -
(Foto DSB / da: jernbahnen.dk)

- "N" 208 - Deposito di Fredericia 1968 -
(Foto Oddershede / da: jernbahnen.dk)

(Foto da: jernbanesider.dk)

- Nei pressi del ponte "Piccolo Belt" - 17-11-1968 -
(Foto Gunnar W. Christensen / da: tog-billeder.dk)

- Transito alla stazione di Arup - 17-11-1968 -
(Foto Gunnar W. Christensen / da: tog-billeder.dk)

- Le pricipali linee DSB sulle quali gli era consentito viaggiare -
(Foto da: danimarca.immaginieuropa.com)
- Fredericia - Odense - Nyborg -
- Fredericia - Flensburg (Germania) -
- Fredericia - Arhus - Frederikshavn -
- Fredericia - Esbjerg -
- Vejle - Herning - Holstebro -

- Modelli Märklin -
- 37846 - "N" 209 -
- Märklin 2003 -
(Foto da: Märklin)

- 37831 - "N" 205 -
- Märklin 2010/2011 -
(Foto da: Märklin)

(Foto Alberto Pedrini)

(Foto Alberto Pedrini)

- 3045 DSB Märklin -
- Modellisticamente un "pezzo" raro e di grande pregio -
- La Serie "N" però era composta solo da ex BR 50 e non da ex BR 44 -
- 3045 - Märklin 1967+1968 -
- Scatola montaggio 1974/1976 -
(Foto da: Märklin)

(Foto da: bigio.it)

- SE&O - Nino Carbone -
discussione collegata su:
- La provenienza foto e dati di questa ricerca è stata segnalata -
- Litra "N" - DSB -
